Si è svolta il 3 e 4 luglio 2021 la 3a edizione della Staffetta sulla Via Mercatorum.
Novità di quest’anno il coinvolgimento di tutti i comuni attraversati: dalla Val Seriana al Passo San Marco.
3 le partenze quest’anno dai comuni di Alzano Lombardo, Nembro e Albino!
18 le amministrazioni coinvolte insieme al CAI sezione di Bergamo, CAI di Albino e Cai Alta Valle Brembana che hanno patrocinato insieme a Visit Brembo.
Sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri si sono scambiati il testimone: la borraccia contenente l’acqua del Serio che è stata versata al passaggio nel fiume Brembo a simboleggiare l’unione tra le due principali valli bergamasche, unite nella ripartenza dopo il difficile periodo che la nostra provincia ha attraversato.
Un viaggio a piedi alla riscoperta delle bellezze nascoste in un territorio ricco di storia, cultura, tradizioni, paesaggi orobici e tanta natura.
Ripercorriamo i momenti salienti della lunga passeggiata: veri protagonisti gli atleti che hanno percorso tantissimi chilometri sempre con sorriso ed entusiasmo.

Raccolta dell’acqua nel fiume Serio
Sabato mattina: si parte!

Partenza da Alzano Lombardo alla presenza del Vicesindaco Pietro Ruggeri e dell’assessore Giovanna Zanchi

Sulla Centro Gradini – Alzano Lombardo verso Lonno

Partenza da Nembro alla presenza dell’assessore Giovanni Comotti, del gruppo Gesa e Proloco Aviatico

Partenza da Albino alla presenza del vicesindaco Daniele Esposito e del Cai Albino
I gruppi di Alzano Lombardo e Nembro si incontrano a Lonno

Sant’Antonio Abate – Lonno

Gradini della chiesetta di San Barnaba – Salmeggia

Piero e Ivan portabandiera

Gruppo al Santuario del Perello
Intanto… sulla mulattiera che parte da Albino, si fanno scoperte interessanti:
Sul cammino, il cippo e la Cornagera
Cambio dei testimoni!
A Selvino al cambio del testimone sono presenti l’assessore al turismo Mario Vitali con il sindaco dei bambini e il sindaco di Algua Pierangelo Acerbis.

Il vicesindaco di Alzano Lombardo Pietro Ruggeri e l’ assessore Gianni Comotti di Nembro passano il testimone rispettivamente all’assessore Mario Vitali con il sindaco dei bambini di Selvino e al sindaco di Algua Pierangelo Acerbis
Anche ad Aviatico il sindaco Mattia Carrara riceve il testimone!

Daniele Esposito, vicesindaco di Albino passa il testimone al sindaco di Aviatico Mattia Carrara

Da sinistra con la fascia tricolore: il sindaco dei bambini di Selvino, l’assessore Mario Vitali, il sindaco Mattia Carrara, il vicesindaco Daniele Esposito
Come ogni anno gli irrinunciabili Alpini e la proloco Aviatico ci accolgono con un fresco ristoro.
Giunta per l’occasione anche la scrittrice e poetessa Aurora Cantini
Riprendiamo il cammino verso San Rocco alla volta di Costa Serina

Sullo sfondo la chiesa di San Rocco
Giunti in Trafficanti per l’amministrazione di Costa Serina troviamo ad attenderci: il sindaco Fausto Dolci, l’assessore Giorgio Brozzoni e il consigliere Giulia Gherardi.

Il sindaco Mattia Carrara passa il testimone al sindaco di Costa Serina Fausto Dolci
Sulla strada per Cornalba:
All’arrivo nel centro storico di Cornalba, l’assessore Cristina Carrara

L’assessore di Cornalba Cristina Carrara riceve il testimone dal sindaco Fausto Dolci
Prossima tappa: Serina!
La proloco Serina ci accoglie sotto il gazebo per una merenda.
Al cambio testimone l’assessore Cristina Carrara per il comune di Cornalba e il sindaco Pierangelo Acerbis per il comune di Algua in rappresentanza del percorso della Via più Antica.

In assenza di rappresentanti dell’amministrazione di Serina, il socio Paolo Ratti prende i testimoni
E’ rotta per Dossena:

Partita a tamburello, lo sport più praticato a Dossena

Il maratoneta Gian Piero Sapa, amico sempre presente e portabandiera ufficiale!
Sempre piacevole il ristoro anche a Dossena:

Il socio Paolo Ratti consegna i testimoni al consigliere Riccardo Omacini per il comune di Dossena e all’assessore Mara Milesi per San Giovanni Bianco

Ci onora con la sua presenza il presidente dell’ANPI Valle Brembana Claudio Plevani
I gruppi si dividono per raggiungere Cornello dei Tasso attraverso le due varianti: per Bosco e Grumo il primo, per San Giovanni Bianco e Oneta il secondo.
Si compie il rito dell’acqua: l’acqua del fiume Serio viene versata nel Brembo a simboleggiare l’unione tra le due valli.

Riccardo Omacini versa l’acqua del Serio nel Brembo a Camerata Cornello

Mara Milesi con Ivan Gelpi versano l’acqua del Serio nel Brembo a San Giovanni Bianco
Si chiude la prima giornata della Staffetta 2021 sulla Via Mercatorum con l’arrivo al meraviglioso borgo di Cornello dei Tasso accolti dall’amministrazione nella persona del sindaco Andrea Locatelli.

Ci ha raggiunto nel tratto Dossena – Cornello dei Tasso Davide Bazzi – CAI Alta valle Brembana

Il gruppo al completo con il sindaco di Dossena Fabio Bonzi
La domenica mattina tutti pronti per la seconda giornata di staffetta!
La partenza da Cornello dei Tasso: con il sindaco Andrea Locatelli, tutti in arancione i soci del Cai Alta valle Brembana e rappresentanza del gruppo Pangono Pangono, naturalmente insieme ai fedelissimi partiti il giorno prima dalla Val Seriana.

Il gruppo in partenza da Cornello dei Tasso
Lungo la pista ciclabile, il pastore col suo gregge.
Il sindaco di Lenna e attuale presidente della Comunità Montana Valle Brembana Jonathan Lobati pronto a continuare il cammino.

Siamo a Lenna: passaggio di testimone dal sindaco di Camerata Cornello Andrea Locatelli al sindaco di Lenna Jonathan Lobati
Si prosegue lungo la pista ciclabile fino alla chiesa di San Martino Oltre la Goggia
Ci attende per ricevere il testimone il sindaco di Piazza Brembana Stefano Ambrosioni

Il sindaco di Lenna Jonathan Lobati passa il testimone al sindaco di Piazza Brembana Stefano Ambrosioni
Arrivo a Olmo al Brembo nei pressi del vecchio ponte con il sindaco Carmelo Goglio.

Il consigliere Gloria Rubini cede il testimone al sindaco di Olmo al Brembo Carmelo Goglio
Si prosegue per quella che si è rivelata l’ultima tappa a causa del maltempo sopraggiunto: il porticato di Averara
Nella spettacolare cornice del porticato è stata calda e cordiale l’accoglienza dell’amministrazione e dei Castanicoltori che ci hanno ricordato quanto la storia e la cultura qui radicate siano così care e preziose per il territorio e quanto sia importante proseguire nell’impegno di valorizzazione e di ricerca della storia di questi luoghi.
Sono le 13, il meteo è inclemente: comincia a piovere a dirotto e decidiamo di non intraprendere la salita ai passi.
Fortunatamente sono comunque presenti il sindaco di Santa Brigida, Manuel Rossi con il consigliere Giambattista Borsotti e la sindaca di Mezzoldo, Stefania Siviero con il vicesindaco Alex Salvini.

Il sindaco di Olmo al Brembo passa il testimone ai sindaci di Averara Mauro Egman e di Santa Brigida Manuel Rossi

La sindaca ci Mezzoldo Stefania Siviero offre all’associazione La Via Mercatorum il gagliardetto del comune di Mezzoldo

Foto di gruppo con Gianni Molinari
Il gruppo di intrepidi, dopo la pioggia arriva a Caprile Inferiore

Rappresentanza raggiunge Caprile Inferiore, punto di partenza per l’ascesa ai passi
Si chiude così la terza edizione della Staffetta sulla Via Mercatorum 2021, uno speciale ringraziamento a tutti i partecipanti, ai preziosi soci dell’Associazione che si sono spesi per l’organizzazione dell’evento e a tutti i comuni, le amministrazioni e le associazioni e gruppi che con la loro presenza e attività hanno reso questa due giorni unica.
Un plauso agli sportivissimi che instancabili hanno compiuto l’intero cammino: Donata Marinoni, Gian Piero Sapa, Franco Perri e Ivan Gelpi.
Con l’augurio per tutti di nuove collaborazioni tese alla valorizzazione della via storica ci diamo appuntamento con la staffetta al prossimo anno!